Informazioni utili per visitare il Pozzo della Cava
un viaggio nei sotterranei del quartiere medievale alla scoperta di ventotto secoli di “orvietanità”
- Libertà e sicurezza: per la visita al Pozzo della Cava non è richiesta la prenotazione e non sono sono necessari equipaggiamenti o abbigliamento particolari, ogni ambiente è dotato di ingresso ed uscita indipendenti e di prese d’aria verso l’esterno; è presente anche un’uscita d’emergenza supplementare prima della grande grotta
- Informazioni e fruibilità: i principali ritrovamenti archeologici sono segnalati da didascalie in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, arricchite da riquadri con curiosità e approfondimenti; all’ingresso sono inoltre disponibili delle sintesi in giapponese, olandese e russo
- Dedicato ai più piccoli: abbiamo realizzato delle mini-guide cartacee per bambini, con sette personaggi particolarissimi che accompagnano con le loro storie i giovanissimi visitatori lungo i sotterranei [disponibili in italiano e inglese]
- Amici a quattro zampe: il Pozzo della Cava è una delle aree archeologiche pet-friendly italiane, pertanto i vostri piccoli amici pelosi sono ammessi
- Non solo archeologia: La Bottega del Pozzo ed il cortile sono fruibili con ingresso libero, indipendentemente dalla visita ai sotterranei
- Arricchire l’esperienza: è possibile prenotare visite guidate e tematiche, degustazioni, dimostrazioni pratiche di artigianato ed enogastronomia, mini-corsi, laboratori…
Carta Orvieto Unica
Carta Orvieto Unica è il biglietto cumulativo per visitare nella maniera più conveniente i monumenti e i musei di Orvieto:
– Duomo [navate, transetto e Cappella di San Brizio]
– MODO [Museo dell’Opera del Duomo]
– Museo Etrusco «Claudio Faina»
– Museo Archeologico Nazionale
– Necropoli di Crocifisso del Tufo
– Orvieto Underground
– Pozzo di San Patrizio
– Pozzo della Cava
– Torre del Moro
ricevendo anche numerosi sconti nei negozi e nei ristoranti convenzionati
È possibile acquistare la carta on line e presso tutte le biglietterie delle strutture aderenti, incluso il Pozzo della Cava
– carta intera € 25,00
– carta ridotta € 20,00 [studenti | minori | over 65 | gruppi +15]
– gratis per bambini sotto i 10 anniNovità (acquistabili sono on line):
– carte tematiche intere € 15,00
– carte tematiche ridotte € 10,00 [studenti minori | over 65 | gruppi +15]
Ultime notizie
«CAPVT ETRVRIÆ»: mini mostra-mercato di artigiani ospiti
All'uscita del percorso di visita del Pozzo della Cava, "La Bottega del Pozzo" propone, a partire dal 5 luglio 2022, «CAPVT ETRVRIÆ». Lo spazio dedicato alle piccole mostre, adiacente al bookshop del complesso archeologico, ospita infatti un temporary sale tutto...
Palio e paliotto dei balestrieri 2022 realizzati nel laboratorio del Pozzo della Cava
Orvieto è entrata nelle tre settimane di festeggiamenti medievali che vanno dalla Pentecoste al Corpus Domini. Per il Palio della Palombella, domenica scorsa, è stata confermata la pluriennale collaborazione con Cantiere Ceramica, il laboratorio del Pozzo della Cava,...
Le ceramiche del Pozzo della Cava al Premio OrvietoSport 2022
Sabato 21 maggio, nel fine settimana di Buongiorno Ceramica 2022, ad Orvieto si è tenuta la 13a edizione del Premio OrvietSport al Palazzo dei Sette. Per la prima volta, invece delle consuete targhe metalliche, la redazione di OrvietoSport.it ha affidato a «Cantiere...