Informazioni utili per visitare il complesso archeologico del Pozzo della Cava
un viaggio nei sotterranei del quartiere medievale alla scoperta di ventotto secoli di “orvietanità”
- Libertà e sicurezza: per la visita al Pozzo della Cava non è richiesta la prenotazione e non sono sono necessari equipaggiamenti o abbigliamento particolari, ogni ambiente è dotato di ingresso ed uscita indipendenti e di prese d’aria verso l’esterno; è presente anche un’uscita d’emergenza supplementare prima della grande grotta
- Biglietti: è possibile acquistare i biglietti per il complesso archeologico del Pozzo della Cava e la Carta Orvieto Unica direttamente all’ingresso del complesso archeologico; diversi siti e piattaforme offrono la possibilità di pre-acquistare on-line i titoli di ingresso (qui la lista)
- Informazioni e fruibilità: i principali ritrovamenti archeologici sono segnalati da didascalie in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, arricchite da riquadri con curiosità e approfondimenti; all’ingresso sono inoltre disponibili delle sintesi in giapponese, olandese e russo
- WaMu Net UNESCO: dal 2023 il complesso archeologico del Pozzo della Cava è membro della prestigiosa Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua dell’UNESCO
- Dedicato ai più piccoli: abbiamo realizzato delle mini-guide cartacee per bambini, con sette personaggi particolarissimi che accompagnano con le loro storie i giovanissimi visitatori lungo i sotterranei [disponibili in italiano e inglese]
- Culture for Family: dal 2024 il complesso archeologico del Pozzo della Cava ha ricevuto il marchio Umbria Culture for Family, riservato ai beni e alle manifestazioni culturali family friendly
- Amici a quattro zampe: il Pozzo della Cava è una delle aree archeologiche pet-friendly italiane, pertanto i vostri piccoli amici pelosi sono ammessi
- Non solo archeologia: La Bottega del Pozzo ed il cortile sono fruibili con ingresso libero, indipendentemente dalla visita ai sotterranei
- Arricchire l’esperienza: è possibile prenotare visite guidate e tematiche, degustazioni, dimostrazioni pratiche di artigianato ed enogastronomia, mini-corsi, laboratori…
Carta Orvieto Unica
Carta Orvieto Unica è il biglietto cumulativo per visitare nella maniera più conveniente i monumenti e i musei di Orvieto:
– Duomo [navate, transetto e Cappella di San Brizio]
– MODO [Museo dell’Opera del Duomo]
– Museo Etrusco «Claudio Faina»
– Museo Archeologico Nazionale
– Necropoli di Crocifisso del Tufo
– Orvieto Underground
– Pozzo di San Patrizio
– Pozzo della Cava
– Torre del Moro
ricevendo anche numerosi sconti nei negozi e nei ristoranti convenzionati
È possibile acquistare la carta on line e presso tutte le biglietterie delle strutture aderenti, incluso il Pozzo della Cava
– carta intera € 35,00
– carta ridotta € 25,00 [studenti | minori | over 65 | gruppi +15]
– gratis per bambini sotto i 10 anniNovità (acquistabili sono on line):
– carte tematiche intere € 18,00
– carte tematiche ridotte € 12,00 [studenti minori | over 65 | gruppi +15]
Regole di comportamento per la visita al complesso archeologico del Pozzo della Cava
Tutti i visitatori sono tenuti ad osservare un comportamento conforme alle comuni regole di buona educazione.
In generale, non sono ammessi comportamenti e azioni che possano mettere a rischio la sicurezza dei reperti, delle strutture, degli altri visitatori e/o del personale.
Pertanto:
- I visitatori che abbiano meno di 12 anni devono essere accompagnati; tutti i minori che accedono in autonomia devono farlo con espresso consenso dei genitori o degli accompagnatori maggiorenni;
- È opportuno mantenere un tono moderato della voce;
- Si consiglia di spegnere o silenziare i telefoni cellulari;
- Si invita a comunicare l’eventuale avvenuta deiezione dei cani al proprio seguito, per consentire al personale di svolgere le operazioni di disinfezione;
- Si raccomanda di non introdurre borsoni, zaini voluminosi, trolley o eventuali altri oggetti che, a giudizio del personale addetto alla sicurezza, devono essere lasciati all’ingresso o nell’area caffetteria-bookshop.
È comunque assolutamente vietato:
- Toccare i reperti o le teche o avvicinarvi oggetti che potrebbero danneggiarli;
- Uscire dai percorsi predisposti per la visita o scavalcare le ringhiere;
- Impedire la corretta e completa fruizione dell’intero complesso e dei reperti agli altri visitatori;
- Consumare cibi e bevande all’interno del percorso di visita;
- Fumare o utilizzare sigarette elettroniche;
- Abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto al di fuori degli appositi contenitori;
- Introdurre qualsiasi tipologia di arma o materiale pericoloso;
- Danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi;
- Accedere e trattenersi in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
- Esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri visitatori o che interferisca con la segnaletica di emergenza o che, comunque, sia di ostacolo alle vie di fuga verso le uscite;
- Porre in essere atti aggressivi nei confronti degli altri visitatori o del personale addetto al controllo.
Si declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero avvenire per distrazione o per il mancato o errato rispetto del nostro regolamento.
Ultime notizie
Il Pozzo della Cava inserito nella guida tedesca «Umbrien» della Michael Müller Verlag
Bellissima trattazione del complesso archeologico del Pozzo della Cava nella guida dell’Umbria appena uscita presso la casa editrice Michael Müller Verlag. Dei due autori, Marcus X. Schmid e Petra Regensburger, è stata quest’ultima a visitare i nostri sotterranei lo...
Ceramiche del Pozzo della Cava per Buongiorno Ceramica e Premio OrvietoSport
Sabato 17 e domenica 18 maggio il laboratorio "Cantiere Ceramica" del Pozzo della Cava è presente con i propri lavori all'edizione 2025 di “Buongiorno Ceramica!”, la manifestazione organizzata da Aicc – Associazione italiana Città della Ceramica di cui fa parte anche...
RABDOMANTE: il senso dell’evento del Pozzo della Cava per il World Water Day 2025
Dal 22 al 30 marzo, nell'ambito di «Storie di pozzi e di radici» per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2025, il complesso archeologico del Pozzo della Cava ospita la Mostra «Rabdomante, il tempo della Terra, una radice in cerca dell'acqua»; inaugurazione sabato 22 con...