i più recenti
in tutte le grotte
i testimoni:
> 2021-2022 IL FIGLIO DEL PADRE
> [2020-2021]
> 2019-2020 LO STRUMENTO
> 2018-2019 L'ANGELO delle cose perdute
> 2017-2018 IL SEGNO
> 2016-2017 I QUARANTA GIORNI
le narrazioni:
> 2015-2016 L'UOMO DELLO SCANDALO
> 2014-2015 L'ALTARE DI FRANCESCO
> 2013-2014 L'ANGELO di Miriàm
Natività mistiche:
> 2012-2013 L'ALLEANZA
> 2011-2012 IL MISTERO DI GIUSEPPE
> 2010-2011 IL LUPO E L'AGNELLO
nella grotta grande
il presepio e i diorami:
> 2009-2010 GLI ESSENI - i figli della luce
> 2008-2009 L'ANGELO - terza edizione
Natività oniriche:
> 2007-2008 BET LEHM - Casa del Pane
> 2006-2007 LILITH - la prima Eva
i "nuovi presepi":
> 2005-2006 IL CARAVANSERRAGLIO - seconda edizione
> 2004-2005 BÉÈR - il pozzo
> 2003-2004 L'ANGELO - seconda edizione
nelle prime grotte
il terzo millennio:
> 2002-'03 SALOMÈ - la levatrice incredula
> 2001-'02 IL MERCATO
trilogia del Giubileo:
> 2000-'01 I RE PELLEGRINI
> 1999-2000 SABBATH - il sabato ebraico
> 1998-'99 L'ANGELO
la ricerca storica:
> 1997-'98 IL CARAVANSERRAGLIO
> 1996-'97 L'OSPITALITÀ DEI POVERI
il presepio cresce:
> 1995-'96 I RUMORI DEI MESTIERI
> 1994-'95 I DONI DEI MAGI
solo nel pozzo
tridimensionali:
> 1993-'94 LA FAMIGLIA
> 1992-'93 LA COMETA
> 1991-'92 LA TERRA E IL CIELO
i primi presepi:
> 1990-'91 IL FIRMAMENTO
> 1989-'90 LA PACE
2024-2025
L’ANGELO DEL MATTINO

Per l’edizione 2024-2025 abbiamo seguito le vicende dell’angelo del mattino, così luminoso da essere visibile anche dopo il sorgere del sole: il suo nome era Lucifero ed era così superbo da osare ribellarsi al suo stesso creatore.
Abbiamo ripercorso i suoi numerosi tentativi di veder fallito il piano della Salvezza dell’umanità, con la volontà di dimostrare a Dio quanto gli angeli fossero migliori degli uomini.
Il personaggio biblico, unito a miti e racconti senza tempo, rivisto nello stile delle Natività del Pozzo della Cava, con un finale a sorpresa in uno scenario onirico e frequenti riferimenti alla contemporaneità.
Dal 23 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025
2. Immaginate cosa possa aver provato il bellissimo Lucifero quando scoprì che Dio aveva l’intenzione di popolare il Paradiso Terrestre di uomini: creature limitate, ancorate alla terra e incapaci di volare, con due zampe al posto delle ali. Non vi sareste sentiti offesi, feriti, oltraggiati anche voi? Non avreste avuto voglia di ribellarvi a tanta scelleratezza?
3. Lucifero sperava di trascinare anche gli altri angeli nella sua lotta contro l’Onnipotente, ma fu lasciato solo. Venne cacciato dal Paradiso e relegato negli abissi degli inferi. Il più splendente degli angeli veniva confinato per sempre nel buio, mentre Dio popolava la Terra di animali parlanti creati «a sua immagine e somiglianza». Chissà quanta amarezza!
6. Non solo Dio non aveva fatto estinguere tutti gli uomini, ma mandò perfino un angelo a predire ad una di loro, una certa Maria, che avrebbe partorito un bambino che li avrebbe salvati tutti, riportandoli in un nuovo Paradiso Terrestre. L’Onnipotente aveva stabilito che il suo figlio prediletto sarebbe stato un cucciolo di uomo. Non un angelo, ma un bimbetto frignante! E le schiere celesti venivano relegate solo a fare da messaggeri inermi tra Dio e il genere umano. Una follia per l’angelo del mattino, non trovate anche voi?
*nella tradizione ebraica classica gli elementi fondamentali erano solo tre: la terra era concepita come il crogiolo in cui aria, acqua e fuoco si mescolano per creare tutti gli altri elementi
Sapete tutti come è proseguita la storia: ora è Maria ad essere chiamata «Stella del mattino» e suo figlio Gesù «Luce del mondo».
Spero tanto che il mio racconto vi sia piaciuto e che possiate ritornare sereni alle vostre case, nella gloria del Signore, che da allora non ha più rivali.
Con sincero affetto.
Un vostro amico
Il più grande inganno di Lucifero consiste nel far credere agli uomini che egli non esista. (Charles Baudelaire – Il giocatore generoso)
Il serpente cambia pelle, non natura. (antico proverbio persiano)
Curiosità
- La mela stile Cattelan: le scene del presepio sono state intervallate da installazioni che riprendevano famose opere d’arte contemporanea divenute iconiche, dai monocromi di Yves Klein ai tagli di Lucio Fontana, dalle plastiche dell’umbro Alberto Burri al chiacchieratissimo «Comedian» di Maurizio Cattelan, dove la banana era stata sostituita dalla mela dell’Eden
- Il vespaio degli haters: stimolati da uno youtuber tanto complottista quanto disinformato, diversi suoi seguaci hanno protestato, ovviamente senza aver visto il nostro presepio, inviando numerose e-mail a noi e al vescovo di Orvieto, reo, secondo loro, di aver consentito che si inserisse la figura di Lucifero all’interno di un presepio allestito, audite audite, nel Pozzo di San Patrizio!
- Musei in Rete: il presepio è stato allestito nell’ambito degli eventi del progetto «Musei in Rete per il Territorio 2024», realizzato con il contributo della Regione Umbria
Ideazione – allestimento – realizzazione personaggi – grafica: Marco Sciarra | allestimento speleologico all’interno del Pozzo della Cava: Filippo Baldini & TreeClimbing Team B | personaggi animatronici: Andrea Giomaro | scenografia: Marco Sciarra – Francesca Montanari – Filippo Sciarra | volti, incarnati e trucco: Andrea Giomaro – Samantha Rose-Harker – David Bracci – Sara Catanzaro – Carlo Diamantini – Special Makeup Studio – Creature Studios – Marco Sciarra | Scultura di Lucifero esploso: Filippo Sciarra | Aiuto nelle traduzioni: Matteo Sciarra | Foto della Galleria: Marco Mandini – Federico Burla (& Co.)