the most recent
in all the caves
the witnesses:
> 2021-2022 THE SON OF THE FATHER
> [2020-2021]
> 2019-2020 THE INSTRUMENT
> 2018-2019 THE ANGEL of lost things
> 2017-2018 THE SIGN
> 2016-2017 THE FORTY DAYS
the narrations:
> 2015-2016 THE SCANDAL MAN
> 2014-2015 FRANCIS' ALTAR
> 2013-2014 THE ANGEL of Miriàm
Mystical nativities:
> 2012-2013 THE ALLIANCE
> 2011-2012 JOSEPH'S MYSTERY
> 2010-2011 THE WOLF ANT THE LAMB
in the big cave
the crib and the dioramas:
> 2009-2010 THE ESSENES - the sons of light
> 2008-2009 THE ANGEL - 3rd edition
Dreamlike Nativities:
> 2007-2008 BET LEHM - House of Bread
> 2006-2007 LILITH - the first Eve
the "new Nativities":
> 2005-2006 THE CARAVANSERAI- 2nd edition
> 2004-2005 BÉÈR - the well
> 2003-2004 THE ANGEL - 2nd edition
in the first caves
the third millennium:
> 2002-'03 SALOMÈ - the unbelieving midwife
> 2001-'02 THE MARKET
Jubilee trilogy:
> 2000-'01 THE PILGRIM KINGS
> 1999-2000 SABBATH - the Jewish Saturday
> 1998-'99 THE ANGEL
historical research:
> 1997-'98 THE CARAVANSERAI
> 1996-'97 THE HOSPITALITY OF THE POOR
the crib grows:
> 1995-'96 THE NOISE OF THE CRAFTS
> 1994-'95 THE THREE KINGS' GIFTS
only in the well
Three-dimensional cribs:
> 1993-'94 THE FAMILY
> 1992-'93 THE COMET
> 1991-'92 THE EARTH AND THE SKY
the first Nativities:
> 1990-'91 THE FIRMAMENT
> 1989-'90 PEACE ON HEART
1999-2000
SABBATH – the Hebrew Sabbath
[Jubilee trilogy – religious life]
[only available in Italian]
Tra le ipotesi, spesso anche interessanti, che il presepe nel Pozzo ogni anno propone, per il Natale ’99 ci si è chiesti: e se Gesù fosse nato di sabato? La domanda è stata lo spunto per viaggiare attraverso la più forte e famosa tradizione dell’ebraismo di tutti i tempi, tra rituali da rispettare e divieti di compiere praticamente tutti i lavori, tra prescrizioni precise ed eccezioni alle regole divine, compresa la possibilità di rinunciare al riposo sabbatico per assistere una partoriente.
Dal 23 dicembre 1999 al 9 gennaio 2000
Quei comandamenti, tanto famosi e tanto diversi…
Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.
Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro».
Curiosità
E meno male che la frase di Hans Kung scelta per il presepio di quell’anno diceva «Non ci sarà pace tra le nazioni se non ci sarà pace tra le religioni, e non ci sarà pace tra le religioni se non ci sarà conoscenza delle religioni».
Chissà se glielo avranno detto, a quel politico, quale era la religione più diffusa tra i Palestinesi del tempo di Cristo? E chissà se ha mai saputo in che secolo visse Maometto, ai cui dettami gli odierni Palestinesi tengono tanto?
Ideazione e progetto – ricerca storica e scelta del tema – realizzazione personaggi – movimenti – realizzazione e trucco animali – scene e costumi – luci ed effetti scenici – ricerche e scelte musicali: Marco Sciarra | realizzazione volti e trucco: Rosario Prestopino – Marco Sciarra | allestimento: Marco Sciarra e Famiglia | allestimento all’interno del pozzo: Marco Santopietro | manufatti in ferro: Trento Brandoni – Marco Sciarra