i più recenti
gli esclusi:
> 2022-2023 IL QUARTO SAGGIO
in tutte le grotte
i testimoni:
> 2021-2022 IL FIGLIO DEL PADRE
> [2020-2021]
> 2019-2020 LO STRUMENTO
> 2018-2019 L'ANGELO delle cose perdute
> 2017-2018 IL SEGNO
> 2016-2017 I QUARANTA GIORNI
le narrazioni:
> 2015-2016 L'UOMO DELLO SCANDALO
> 2014-2015 L'ALTARE DI FRANCESCO
> 2013-2014 L'ANGELO di Miriàm
Natività mistiche:
> 2012-2013 L'ALLEANZA
> 2011-2012 IL MISTERO DI GIUSEPPE
> 2010-2011 IL LUPO E L'AGNELLO
nella grotta grande
il presepio e i diorami:
> 2009-2010 GLI ESSENI - i figli della luce
> 2008-2009 L'ANGELO - terza edizione
Natività oniriche:
> 2007-2008 BET LEHM - Casa del Pane
> 2006-2007 LILITH - la prima Eva
i "nuovi presepi":
> 2005-2006 IL CARAVANSERRAGLIO - seconda edizione
> 2004-2005 BÉÈR - il pozzo
> 2003-2004 L'ANGELO - seconda edizione
nelle prime grotte
il terzo millennio:
> 2002-'03 SALOMÈ - la levatrice incredula
> 2001-'02 IL MERCATO
trilogia del Giubileo:
> 2000-'01 I RE PELLEGRINI
> 1999-2000 SABBATH - il sabato ebraico
> 1998-'99 L'ANGELO
la ricerca storica:
> 1997-'98 IL CARAVANSERRAGLIO
> 1996-'97 L'OSPITALITÀ DEI POVERI
il presepio cresce:
> 1995-'96 I RUMORI DEI MESTIERI
> 1994-'95 I DONI DEI MAGI
solo nel pozzo
tridimensionali:
> 1993-'94 LA FAMIGLIA
> 1992-'93 LA COMETA
> 1991-'92 LA TERRA E IL CIELO
i primi presepi:
> 1990-'91 IL FIRMAMENTO
> 1989-'90 LA PACE
2002-2003
SALOMÈ
la levatrice incredula
In un piccolo sperduto centro della Palestina, tra la quiete di una natura sorprendentemente rigogliosa, si consuma un piccolo dramma, risolto poi in un superbo miracolo del neonato Messia.
Una levatrice locale, di nome Salomè, accorsa per assistere Maria partoriente, non crede nella sua verginità e insiste per verificare di persona, ma, non appena inserite le dita, la sua mano le si stacca a cade a terra tra atroci dolori. Soltanto pentendosi e sfiorando gli abiti del Santo Bambino, l’incredula ha di nuovo la sua mano risanata.
È stato un presepio molto diverso dal solito, che ha cercato di conciliare Vangeli canonici e Vangeli apocrifi, ma soprattutto di fondere, per la prima volta, ricostruzione storica e ambientazioni sonore new age: una nuova sfida per un evento orvietano che non ha mai esitato a rimettersi in discussione ogni anno, ed è stato un successo!
Dal 23 dicembre 2002 al 12 gennaio 2003
La figura di Salomè nel protovangelo di Giacomo
Ma Salomè rispose: «Come è vero che vive il Signore mio Dio, se non introdurrò il mio dito ed esaminerò la sua natura, non crederò mai che una vergine abbia partorito».
E Salomè introdusse un dito nella natura di lei e mandò un urlo e disse: «Maledizione alla mia empietà e alla mia incredulità! Poiché ho messo alla prova il Dio vivente, ed ecco la mia mano si stacca da me, arsa dal fuoco».
Ed ecco un angelo del Signore le fu presso, dicendole: «Salomè, Salomè, il Signore ti ha dato ascolto: accosta la tua mano al bambino e sollevalo, e sarà per te salute e felicità».
dal Protovangelo di Giacomo XIX-XX
Curiosità
L’edizione 2002-2003 del Presepe nel Pozzo è stata senza dubbio quella che più ha scatenato la stampa e l’opinione pubblica, essendo il primo presepio ispirato ad un Vangelo Apocrifo, e proponendo una scena (quella della mano tagliata della levatrice incredula) non proprio “da presepio”, anche se spesso rappresentata nell’iconografia sacra.
I mass media sono andati a nozze con l’accaduto e hanno gonfiato il caso fino a farlo approdare in alcune trasmissioni della RAI, mentre i forum dei quotidiani on-line locali si sono velocemente riempiti di messaggi pro e contro la scelta di rappresentare qualcosa che esulasse dai canoni agiografici della tradizione cristiana, che preferisce l’idillio bucolico col bue, l’asinello e la neve che cade, spesso senza sapere che il bue e l’asino appaiono SOLO sui Vangeli apocrifi, e che Gesù è nato un pochino più a sud della Svizzera di Heidi.
Ideazione e progetto – ricerca storica e scelta del tema – realizzazione personaggi – movimenti – realizzazione e trucco animali – scene e costumi – luci ed effetti scenici – ricerche e scelte musicali: Marco Sciarra | realizzazione volti e trucco: Rosario Prestopino – New Effect – Creature Studios – Marco Sciarra | allestimento: Marco Sciarra e Famiglia | allestimento all’interno del pozzo: Marco Santopietro | manufatti in ferro: Trento Brandoni – Marco Sciarra | grafica materiale pubblicitario: Penta Editore